Al secondo passaggio e dopo aver testato sia diversi primi che secondi piatti,Nonna pensa che di "pesce al fuoco" ne sia stato messo abbastanza e che sia dunque giunta l'ora di una recensione de La Bitta di Fiumicino,ristorante in cui vengono proposti piatti della cucina marinara senza compromessi.


SERVIZIO:La cordialità del Gestore (Eugenio) è sicuramente il trade union tra l'ambiente creato dall'arredamento del ristorante e la sensazione di tranquillità che l'ambiente stesso trasmette: cortese,educato e mai invadente sarà lui a guidarvi nella vasta scelta di piatti che lo chef propone e ad occuparsi di tutte le ordinazioni al tavolo.
A questa nota estremamente positiva si contrappone la negativa esperienza delle due cameriere che nell'ultima occasione erano in sala: disattente(Nonna quando fa un piatto e sa che i nipoti lo mangeranno assieme dividendo la porzione, porta sempre un altro piatto ,senza bisogno di chiedere..sennò dove si mangia??)un pò sbadate (dopo antipasto e primo è facile che ci sia bisogno di nuove posate) e quasi frettolose nel volerci servire,come ad invitarci a sveltire le "operazioni" per poterle liberare.

QUALITA': Nella prima occasione ci venne detto che il vero pezzo forte del ristorante sono i crudi.
Con grande sacrificio Nonna Caterina anche stavolta ha ordinato una fantasia di mare e un crudo giusto per confermare che il pesce lavorato è tutto freschissimo e che i crudi sono spettacolari. Altro indice di genuinità e freschezza degli alimenti è stato quello che potrebbe apparire come un dettaglio: il pane, e questo perchè non ci è stato servito il solito pane del forno della zona, ma paninetti al finocchio selvatico fatti in casa (ottimi).
MENU': Date le recenti esperienze della Nonnis(leggasi Villa Paganini,ndr) iniziamo subito con il dire che la prima cosa che ci è stata portata (insieme all'acqua) è stato il menù.
Appena aperta la Carta non sgranate gli occhi pensando di essere capitati nel solito ristorante per turisti: il menù è sì in italiano ed in inglese ma questo è dovuto solo alla vicinanza con un grande albergo della zona e dell'aeroporto internazionale di Fiumicino.
Nell'antipasto fantasia di mare ordinato dalla Nonna (piatto unico): peperone con salsa tonnè, frittino di alici,salmone e spigola,gambero con salsa al pepe.
Nella gran crudo: ostriche,gamberi rossi,spigola,tonno,salmone e scampi...da acquolina in bocca alla sola vista!
Tra i primi da segnalare abbiamo: tagliolino all'astice(provato direttamente da Nonna per voi,con mezzo astice a vista),ravioli con ripieno alla spigola in crema di scampi(ineccepibili per forma e sostanza), spaghetti alle vongole,spaghetti con le sarde,risotto alla crema di scampi e spaghetto ai frutti di mare.
Per quel che riguarda i secondi la descrizione degli stessi è generica,ovvero pescato del giorno(rombo,spigola,pezzogna etc etc).
Questo perchè l'attenzione si è soffermata sul passaggio di una quantomai invitante frittura diretta ad un tavolo vicino,ed alla fine nel passaggio odierno la Nonna si è dunque limitata ad una "banale" frittura dorata di calamari e gamberi,davvero asciutta,croccante e leggera(per quanto un fritto possa esserlo)
Per quel che riguarda i dolci discreta varietà di dolci fatti in casa: semifreddo agli amaretti,tiramisù,pannacotta ai frutti di bosco semifreddo al cioccolato.
Buona selezione di Vini con la sempre gradita presenza di una etichetta "ricercata"(dalla Nonna si intende!!):Capichera.
Giudizio di Nonna Caterina:
Ambiente: 4,5/5 cuccumelle(indicato per cene romantiche e a chi è in cerca di un locale tranquillo)
Qualità: 5/5 cuccumelle( prodotti veramente di alto livello)
Servizio: 3,5/5 cuccumelle(avremmo avuto un 3/3 se il personale fosse tutto come il Gestore,da rivedere)
Prezzo: 3/5 cuccumelleLa buona cucina si sa ha un prezzo,ma il menù presenta chiaramente le indicazioni dei prezzi che possiamo ritenere di fascia media (e anzi pure onesti per la qualità offerta, 1 primo c.ca 11 euro,antipasto sulle 14,gran crudo sulle 20 euro),quindi nessun si lamenti se ordina aragosta dall'antipasto al dolce.
Ultima visita: Settembre 2010
Esempio cena per 6 persone:
1 Bottiglia di Gewurtztraminer 2009
3 Antipasti Fantasia di mare
2 Gran Crudità
4 Ostriche
6 Primi(mediamente 11 eu cad,eccezion per il vizioso tagliolino all'astice della Nonna da 16 eu)
3 Fritture di pesce
2 Tiramisù della casa
1 Mousse
4 caffè
2 Amari
TOT: 240 euro(40 euro a pax)
Ristorante La Bitta,di Eugenio e Giuseppe
Via Portuense, 2489 - Fiumicino (ROMA)(zona Fiumicino/Aeroporto Fiumicino)
Tel./fax 06.65047752
http://www.ristorantelabitta.com/